E’ indetta la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il settore bio/11. l’area scientifica, il settore scientifico-disciplinare, il titolo del programma di ricerca, la durata, i requisiti e la sede di svolgimento dell’attività, il programma del colloquio, sono indicati nel bando. il progetto di ricerca è disponibile presso la relativa sede di svolgimento. la domanda di ammissione alla selezione va presentata entro il 09/09/2022
Titolo dell’assegno: Analisi omiche mediante sequenziamento massivo su piattaforme di terza generazione
Settori scientifico disciplinare: BIO/11
Area scientifico-disciplinare: 05
Requisiti: Laurea in Scienze Biologiche (LM06) o in Biotecnologie (LM07, LM08, LM09) e Titolo di Dottore di Ricerca
IL COLLOQUIO, INTESO AD ACCERTARE L’ATTITUDINE ALLA RICERCA, VERTE SULLA RICERCA DI CUI SOPRA E DEVE ACCERTARE :
-COMPROVATE CONOSCENZE E COMPETENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE DELLE TECNOLOGIE DI SEQUENZIAMENTO DI ULTIMA GENERAZIONE E NELLE ANALISI “OMICHE”;
-ATTINENZA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NEGLI ULTIMI 2 ANNI CON LE AREE PRIORITARIE INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (SNSI) E DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERIALE PER LA RICERCA NEL PERIODO 2014-2020 ;
-PREGRESSE COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI SCIENTIFICHE PUBBLICHE E PRIVATE;
-LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
bando (1)
E’ indetta la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il settore bio/11. l’area scientifica, il settore scientifico-disciplinare, il titolo del programma di ricerca, la durata, i requisiti e la sede di svolgimento dell’attività, il programma del colloquio, sono indicati nel bando. il progetto di ricerca è disponibile presso la relativa sede di svolgimento. la domanda di ammissione alla selezione va presentata entro il 09/09/2022
Titolo dell’assegno: Analisi “omiche” a livello di singola cellula.
Settori scientifico disciplinare: BIO/11
Area scientifico-disciplinare: 05
Requisiti: Laurea in Scienze Biologiche (LM06) o in Biotecnologie (LM07, LM08, LM09) e Titolo di Dottore di Ricerca
Colloquio:
IL COLLOQUIO, INTESO AD ACCERTARE L’ATTITUDINE ALLA RICERCA, VERTE SULLA RICERCA DI CUI SOPRA E DEVE ACCERTARE :
-COMPROVATE CONOSCENZE E COMPETENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE APPLICAZIONI DI SEQUENZIAMENTO DI ULTIMA GENERAZIONE E ALLE ANALISI “OMICHE”.
-ATTINENZA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NEGLI ULTIMI 2 ANNI CON LE AREE PRIORITARIE INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (SNSI) E DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERIALE PER LA RICERCA NEL PERIODO 2014-2020 ;
-PREGRESSE COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI SCIENTIFICHE PUBBLICHE E PRIVATE;
-LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
Bando
E’ indetta la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il settore bio/11. l’area scientifica, il settore scientifico-disciplinare, il titolo del programma di ricerca, la durata, i requisiti e la sede di svolgimento dell’attività, il programma del colloquio, sono indicati nel bando. il progetto di ricerca è disponibile presso la relativa sede di svolgimento. la domanda di ammissione alla selezione va presentata entro il 09/09/2022
Titolo dell’assegno: ANALISI CITOFLUORIMETRICHE PER LE RICERCHE “OMICHE”
Settori scientifico disciplinare: BIO/11
Area scientifico-disciplinare: 05
Requisiti: Laurea in Scienze Biologiche (LM06) o in Biotecnologie (LM07, LM08, LM09) e Titolo di Dottore di Ricerca
Colloquio:
IL COLLOQUIO, INTESO AD ACCERTARE L’ATTITUDINE ALLA RICERCA, VERTE SULLA RICERCA DI CUI SOPRA E DEVE ACCERTARE :
-COMPROVATE CONOSCENZE E COMPETENZE APPROFONDITE NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, NELLE TECNOLOGIE DI SEPARAZIONI CELLULARI E NELLE ANALISI “OMICHE”;
-ATTINENZA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NEGLI ULTIMI 2 ANNI CON LE AREE PRIORITARIE INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (SNSI) E DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERIALE PER LA RICERCA NEL PERIODO 2014-2020 ;
-PREGRESSE COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI SCIENTIFICHE PUBBLICHE E PRIVATE;
-LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
bando cnr
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, nell’ambito del Progetto ELIXIR FOE previsto nella Roadmap Esfri CUP B55F21001010005
TEMATICA DELLA RICERCA: “Sviluppo di metodologie bioinformatiche per l’analisi di dati di sequenziamento massivo mediante piattaforme di terza generazione”;”.
Tipologia di Assegno: B) “Post doc”
Resp. Scientifico: Prof. Graziano Pesole
CUP B55F21001010005
Deadline domanda: 11 Luglio 2022
AVVISO DI SELEZIONE n. 07.AR.2022-IBIOM-BA_signed
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, nell’ambito del PROGETTO “TITAN” NANOTECNOLOGIE PER L’IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI – ARS01_00906 – CUPB36C18000600005 – RNA-COR 4264033- Programma PON «R&I» 2014-2020 – Azione II – OS 1.b).
TEMATICA DELLA RICERCA: “Analisi trascrittomica di cellule T ingegnerizzate”.
Tipologia di Assegno: A) “Professionalizzante”
Resp. Scientifico: Prof. Graziano Pesole
CUP B36C18000600005
Deadline domanda: 13 Giugno 2022
AVVISO DI SELEZIONE N. 6_signed
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, nell’ambito del PROGETTO “TITAN” NANOTECNOLOGIE PER L’IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI – ARS01_00906 – CUPB36C18000600005 – RNA-COR 4264033- Programma PON «R&I» 2014-2020 – Azione II – OS 1.b).
TEMATICA DELLA RICERCA: “Genotipizzazione di cellule T ingegnerizzate”.
Tipologia di Assegno: A) “Professionalizzante”
Resp. Scientifico: Prof. Graziano Pesole
CUP B36C18000600005
Deadline domanda: 13 Giugno 2022
AVVISO DI SELEZIONE N. 5_signed (1)
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, nell’ambito del Progetto ELIXIR FOE previsto nella Roadmap Esfri.
TEMATICA DELLA RICERCA: “Disegno e realizzazione di una database relazionale per la collezione, l’interrogazione e l’analisi integrata sia dei dati che dei metadati relativi al microbiota intestinale e salivare umano correlato a diverse condizioni patologiche”.
Tipologia di Assegno: A) “Professionalizzante”
Resp. Scientifico: Prof. Graziano Pesole
CUP B52F20001100005
Deadline domanda: 09 Maggio 2022
Avviso di selezione n. 04.AR.2022-IBIOM-BA_signed
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM) CNR di Bari nell’ambito del PROGETTO CIR01_00017 – “CNRBiOmics – CENTRO NAZIONALE DI RICERCA IN BIOINFORMATICA PER LE SCIENZE “OMICHE” – RAFFORZAMENTO DEL CAPITALE UMANO”, per la seguente tematica:
“Implementazione e sviluppo di un sistema LIMS (Laboratory Information Management System) per la gestione ed analisi bioinformatica di dati -omici, ottenuti mediante tecnologie di Next Generation Sequencing. o altre tecnologie omiche.”
L’implementazione del sistema LIMS, attualmente sviluppato in versione prototipale dai ricercatori dell’IBIOM-CNR, dovrà essere funzionale a massimizzare l’efficienza del programma di accesso all’infrastruttura di ricerca potenziata, con particolare riferimento alle piattaforme omiche garantendo la massima tracciabilità, riproducibilità e conformità a SOP (Standard Operative Procedures) e GLP (Good Laboratory Practices) allo stato dell’arte rispetto alle piattaforme sperimentali utilizzate. Il sistema LIMS dovrà essere interfacciato ad una infrastruttura cloud computing e storage per il supporto alle attività di gestione e analisi bioinformatica integrata di dati NGS.
Tipologia di Assegno: A) “Assegni Professionalizzanti”
Sede di svolgimento: Area di Ricerca del CNR di Bari – Istituto Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM), via Amendola 122/O- 70126 Bari
Resp. Scientifico: Dott.ssa Apollonia Tullo e Dott.ssa Francesca De Leo
CUP B56J20000960001
Rif.: CIR01_00017_471269
Deadline domanda: 05 Aprile 2022
Avviso di selezione n. 01.AR.2022-CIR-CNRBiOmics -IBIOM-BA_signed
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, nell’ambito del Progetto FOE ELIXIR previsto nella Roadmap Esfri.
TEMATICA DELLA RICERCA: “Identificazione e biocurazione di proteine intrinsecamente disordinate (IDPs) in banche dati dedicate – derivanti prevalentemente da dati di letteratura scientifica e dati sottomessi da gruppi di ricerca nazionali ed internazionali – e disseminazione mediante pubblicazioni scientifiche dei risultati ottenuti. Formazione di biocuratori per banche dati dedicate ad IDPs e produzione di materiale formativo inerente in diversi formati come ad esempio pubblicazioni, corsi, video” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova.
Tipologia di Assegno: A) “Assegni Post-doc”
Resp. Scientifico: Prof. Graziano Pesole
CUP B52F20001100005
Deadline domanda: 15 Febbraio 2022
Avviso di selezione n. 03.AR.2022-IBIOM-BA_signed
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi nell’ambito del PROGETTO ELIXIR-CONVERGE Connect and align ELIXIR Nodes to deliver sustainable FAIR life-science data management services G.A. N. 871075.
TEMATICA DELLA RICERCA: “Sviluppo di metodologie sperimentali e bioinformatiche per la caratterizzazione del microbioma procariotico e fungino attraverso l’approccio DNA-metabarcoding. Sviluppo di applicazioni basate su protocolli multilocus per le tecnologie di sequenziamento” da svolgersi presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”..
Tipologia di Assegno: A) “Assegni Professionalizzanti”
Resp. Scientifico: Prof. Graziano Pesole
CUP B54I20001190006
Deadline domanda: 15 Febbraio 2022
Avviso di selezione n. 02.AR.2022-IBIOM-BA_signed