L’attività di ricerca mira alla caratterizzazione e comprensione dei meccanismi molecolari in grado di spiegare la risposta a diverse condizioni di stress, in organelli cellulari e in sistemi procariotici coinvolti nella trasduzione dell’energia.
La catena respiratoria mitocondriale produce energia metabolica mediante la fosforilazione ossidativa. La biogenesi dei complessi della catena respiratoria richiede l’espressione coordinata di alcune subunità espresse dal genoma mitocondriale e numerose subunità codificate dal genoma nucleare.
La recente risoluzione della struttura cristallografica del carrier dell'ADP/ATP, primo membro della famiglia dei trasportatori mitocondriali di cui e' nota la struttura tridimensionale, pone le premesse per lo studio della relazione tra struttura e funzione dei trasportatori mitocondriali.
Il delicato bilancio fra morte e proliferazione cellulare è essenziale nella genesi di diverse patologie, dalle malattie degenerative al cancro. I mitocondri si stanno rivelando fattori chiave nella regolazione della crescita/morte cellulare, nella segnalazione intracellulare e nell'integrazione di segnali di stress.
Nonostante i grandissimi progressi della ricerca biologica negli ultimi anni, abbiamo ancora una conoscenza molto limitata della grande varietà di specie che popolano la terra nei suoi diversi ambienti, e della loro dinamica anche in relazione ai diversi ecosistemi, all'inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici.
Claudia Leoni, Caterina Manzari, Hai Tran, Peter N Golyshin, Graziano Pesole, Mariateresa Volpicella, Luigi R Ceci life-12-00085-v3
Descrizione: REDIdb è un database che colleziona gli eventi di editing dell’RNA in organelli di piante e annota queste modifiche nel loro contesto biologico. Attualmente il database è alla sua terza versione e contiene 11,897 eventi di editing distribuiti su un totale di 198 organismi e 929 sequenze nucleotidiche diverse. REDIdb può essere facilmente consultato … Continua a leggere Banca Dati: REDIdb
CALL: H2020-BG-2018-2020 COORDINATORE: ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA The vision of the EU aquaculture industry is to grow substantially in the next decade and to provide annually 4.5 million tons of sustainable food products. To this aim, NewTechAqua intends to expand and diversify EU production of finfish, molluscs and microalgae by developing and … Continua a leggere NewTechAqua: New Technologies, Tools and Strategies for a Sustainable, Resilient and Innovative European Aquaculture (Grant Agreement no. 862658)
Si svolgerà Mercoledi 18 Maggio pv., presso l’Area di Ricerca di Bari, in via G. Amendola 122/D, dalle ore 10:00 alle ore 13:30, il 1°SIMPOSIO FuturoINAREA. La partecipazione all’evento è libera e intende promuovere l’interazione tra i diversi istituti del CNR di Bari, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi. L’evento prevederà … Continua a leggere 1° SIMPOSIO FuturoINAREA – Mercoledì 18 maggio 2022 ore 10:00-13:30 – CNR – Area Territoriale della Ricerca – Via G. Amendola 122/D 70126 Bari
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, nell’ambito del Progetto ELIXIR FOE previsto nella Roadmap Esfri CUP B55F21001010005 TEMATICA DELLA RICERCA: “Sviluppo di metodologie bioinformatiche per l’analisi di dati di … Continua a leggere Avviso di selezione n° 07/AR/2022-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca
Si terrà nei giorni 28 e 29 Aprile 2022 a Bari, un workshop ELIXIR sulla metabolomica dal titolo “Metabolomics and Integrative omics: from data production to analysis”. Il workshop è progettato per consentire ai partecipanti di applicare la metabolomica in un contesto basato sulla ricerca. Ci si concenterà sia sulla progettazione sperimentale che sull’analisi dei … Continua a leggere Workshop ELIXIR dal titolo “Metabolomics and Integrative omics: from data production to analysis”. Bari, 28-29 Aprile 2022
Si svolgerà giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il secondo webinar del ciclo “Incontri al DSB” per l’anno 2022. La professoressa Valeria Poli, President of Italian Society of Biophysics and Molecular Biology (SIBBM) – Full Professor in Molecular Biology, Dept. of Molecular Biotechnology and Health Sciences, University of Turin, presenta: “STAT3 … Continua a leggere Avviso webinar della Prof.ssa Valeria Poli dal titolo “STAT3 and beyond at the cross road between inflammation, cancer and cancer stroma”