L’attività di ricerca mira alla caratterizzazione e comprensione dei meccanismi molecolari in grado di spiegare la risposta a diverse condizioni di stress, in organelli cellulari e in sistemi procariotici coinvolti nella trasduzione dell’energia.
La catena respiratoria mitocondriale produce energia metabolica mediante la fosforilazione ossidativa. La biogenesi dei complessi della catena respiratoria richiede l’espressione coordinata di alcune subunità espresse dal genoma mitocondriale e numerose subunità codificate dal genoma nucleare.
La recente risoluzione della struttura cristallografica del carrier dell'ADP/ATP, primo membro della famiglia dei trasportatori mitocondriali di cui e' nota la struttura tridimensionale, pone le premesse per lo studio della relazione tra struttura e funzione dei trasportatori mitocondriali.
Il delicato bilancio fra morte e proliferazione cellulare è essenziale nella genesi di diverse patologie, dalle malattie degenerative al cancro. I mitocondri si stanno rivelando fattori chiave nella regolazione della crescita/morte cellulare, nella segnalazione intracellulare e nell'integrazione di segnali di stress.
Nonostante i grandissimi progressi della ricerca biologica negli ultimi anni, abbiamo ancora una conoscenza molto limitata della grande varietà di specie che popolano la terra nei suoi diversi ambienti, e della loro dinamica anche in relazione ai diversi ecosistemi, all'inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici.
Atanasov AG, Zotchev SB, Dirsch VM; International Natural Product Sciences Taskforce*, Supuran CT. *International Natural Product Sciences Taskforce: Ilkay Erdogan Orhan, Maciej Banach, Judith M. Rollinger, Davide Barreca, Wolfram Weckwerth, Rudolf Bauer, Edward A. Bayer, Muhammed Majeed, Anupam Bishayee, Valery Bochkov, Günther K. Bonn, Nady Braidy, Franz Bucar, Alejandro Cifuentes, Grazia D’Onofrio, Michael Bodkin, Marc … Continua a leggere Natural products in drug discovery: advances and opportunities. 2021. Nat Rev Drug Discov. Mar;20(3):200-216. Review
Descrizione: REDIdb è un database che colleziona gli eventi di editing dell’RNA in organelli di piante e annota queste modifiche nel loro contesto biologico. Attualmente il database è alla sua terza versione e contiene 11,897 eventi di editing distribuiti su un totale di 198 organismi e 929 sequenze nucleotidiche diverse. REDIdb può essere facilmente consultato … Continua a leggere Banca Dati: REDIdb
Il microbioma è ormai considerato un componente essenziale del sistema biologico umano. Dinamico, plastico e variabile nei diversi siti anatomici, nel corso dei diversi stadi della vita ed in relazione a fattori endogeni ed esogeni, sembrerebbe rivestire un ruolo chiave anche in numerose condizioni cliniche. Da qui l’esigenza di approfondire la conoscenza di un mondo … Continua a leggere Progetto BIOMIS – “Costituzione della biobanca del microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi”
Si svolgerà lunedì 15 Febbraio 2021 ore 16.00, su piattaforma GoToWebinar, un seminario tenuto dal Prof. Rino Rappuoli dal titolo “Vaccini e monoclonali per liberarci dal COVID-19″, nell’ambito degli “Incontri al DSB”. Potete trovare le informazioni per la partecipazione nella locandina qui di seguito allegata: seminario Prof.Rappuoli 150221
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ELIXIR IIB PREVISTO NELLA ROADMAP ESFRI CUP B54I19005850005, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche”, conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari CNR di Bari, per la seguente tematica: “Sviluppo … Continua a leggere Avviso di selezione n° 07/AR/2021-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca
Nell’ambito della Notte dei Ricercatori 2020, che si terrà domani 27 novembre 2020 in modalità telematica, causa COVID-19, l’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM) si avvarrà di quattro video per evidenziare l’intero workflow utilizzato nel laboratorio di genomica per l’analisi del microbioma umano. In diretta regionale, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, anche … Continua a leggere Notte Europea dei ricercatori 2020
Si svolgerà il prossimo 2 ottobre (ore 9-13; 15-18) l’evento on-line dal titolo “B-Factor:alla scoperta del mondo delle biotecnologie”, organizzato dal Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Bari, nell’ambito della European Biotech Week, ed. 2020, con l’obiettivo di presentare alla comunità le attività portate avanti da alcuni studenti di biotecnologie dell’Università di Bari, sui temi dell’emergenza, … Continua a leggere Evento “B-Factor:alla scoperta del mondo delle biotecnologie”