Attività

ricercaRicerca

OMICS4FOOD – Miglioramento nei processi produttivi di alimenti freschi prodotti da farine mediante approcci basati su tecnologie omiche ed informazioni complesse, elaborate da un sistema informativo progettato e sviluppato in ambiente Cloud

BANDO INNONETWORK “Aiuti a sostegno alle Attività di R&S”, intervento cofinanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, Asse prioritario 1 – Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione – Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento” Capofila: Eusoft Srl. … Continua a leggere OMICS4FOOD – Miglioramento nei processi produttivi di alimenti freschi prodotti da farine mediante approcci basati su tecnologie omiche ed informazioni complesse, elaborate da un sistema informativo progettato e sviluppato in ambiente Cloud

Biotecnologie molecolari per la salute, l’ambiente e lo studio della Biodiversità

L’attività di ricerca mira alla caratterizzazione e comprensione dei meccanismi molecolari in grado di spiegare la risposta a diverse condizioni di stress, in organelli cellulari e in sistemi procariotici coinvolti nella trasduzione dell’energia.

Sistemi bioenergetici di membrana: meccanismi funzionali e patofisiologia

La catena respiratoria mitocondriale produce energia metabolica mediante la fosforilazione ossidativa. La biogenesi dei complessi della catena respiratoria richiede l’espressione coordinata di alcune subunità espresse dal genoma mitocondriale e numerose subunità codificate dal genoma nucleare.

Trasportatori mitocondriali: struttura e meccanismi funzionali

La recente risoluzione della struttura cristallografica del carrier dell'ADP/ATP, primo membro della famiglia dei trasportatori mitocondriali di cui e' nota la struttura tridimensionale, pone le premesse per lo studio della relazione tra struttura e funzione dei trasportatori mitocondriali.

Interrelazione nucleo-citoplasma-mitocondri in fisiopatologia

Il delicato bilancio fra morte e proliferazione cellulare è essenziale nella genesi di diverse patologie, dalle malattie degenerative al cancro. I mitocondri si stanno rivelando fattori chiave nella regolazione della crescita/morte cellulare, nella segnalazione intracellulare e nell'integrazione di segnali di stress.

pubblicazioniPubblicazioni
18 Gennaio 22 13:35

Identification of an Amylomaltase from the Halophilic Archaeon Haloquadratum walsbyi by Functional Metagenomics: Structural and Functional Insights. 2022, Life (Basel), Jan 7;12(1):85. doi: 10.3390/life12010085.

Claudia Leoni, Caterina Manzari, Hai Tran, Peter N Golyshin, Graziano Pesole, Mariateresa Volpicella, Luigi R Ceci life-12-00085-v3

prodottiProdotti
14 Maggio 19 15:35

Banca Dati: REDIdb

Descrizione: REDIdb è un database che colleziona gli eventi di editing dell’RNA in organelli di piante e annota queste modifiche nel loro contesto biologico. Attualmente il database è alla sua terza versione e contiene 11,897 eventi di editing distribuiti su un totale di 198 organismi e 929 sequenze nucleotidiche diverse. REDIdb può essere facilmente consultato … Continua a leggere Banca Dati: REDIdb

progettiProgetti
28 Gennaio 25 10:16

OMICS4FOOD – Miglioramento nei processi produttivi di alimenti freschi prodotti da farine mediante approcci basati su tecnologie omiche ed informazioni complesse, elaborate da un sistema informativo progettato e sviluppato in ambiente Cloud

BANDO INNONETWORK “Aiuti a sostegno alle Attività di R&S”, intervento cofinanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, Asse prioritario 1 – Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione – Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento” Capofila: Eusoft Srl. … Continua a leggere OMICS4FOOD – Miglioramento nei processi produttivi di alimenti freschi prodotti da farine mediante approcci basati su tecnologie omiche ed informazioni complesse, elaborate da un sistema informativo progettato e sviluppato in ambiente Cloud

news NEWS ED EVENTI
15 Gennaio 25 10:41

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Exploring the hallmarks of Pancreatic Ductal Adenocarcinoma in the pHe/Oxygen landscape: from single cell multi-omics approach to a novel GEMcitabine-based therapy”

Anche se il cancro è comunemente descritto come una “malattia dei geni”, il suo caratteristico microambiente tumorale (TME) è un fattore chiave nell’evoluzione somatica del cancro e nella progressione verso la malignità. Il TME è composto da vari tipi di cellule (cellule tumorali parenchimali, cellule staminali tumorali, cellule immunitarie stromali e infiltranti) incorporate in una … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Exploring the hallmarks of Pancreatic Ductal Adenocarcinoma in the pHe/Oxygen landscape: from single cell multi-omics approach to a novel GEMcitabine-based therapy”

news Concorsi
3 Luglio 24 11:47

Avviso di selezione n°04/AR/2024-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca

PUBBLICA SELEZIONE, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” conferito dall’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM), CNR di Bari nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), cod. 2022RB88C7, dal titolo “Human genome architecture in … Continua a leggere Avviso di selezione n°04/AR/2024-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca

news NEWS ED EVENTI
10 Ottobre 24 11:30

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 dal titolo “Dissecting a molecular mechanism for cardiac hypertrophy in hypertension: roles of mitochondrial NDUFC2-dependent Complex I dysfunction and of mitochondrial permeability transition”

Mitochondrial dysfunction dependent on deficiency of Complex I (CI, NADH: ubiquinone oxidoreductase) contributes to cardiac hypertrophy in animal models. NDUFC2 subunit deletion causes CI disassembly and mitochondrial dysfunction. In this project, the impact of NDUFC2 subunit deletion on the cardiac phenotype associated with hypertension will be investigated to understand the molecular mechanism of CI dysfunction … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 dal titolo “Dissecting a molecular mechanism for cardiac hypertrophy in hypertension: roles of mitochondrial NDUFC2-dependent Complex I dysfunction and of mitochondrial permeability transition”

news NEWS ED EVENTI
10 Ottobre 24 10:48

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Plasma membrane amino acid transporters and VDACs in the metabolic rewiring of glioblastoma: from multi-omic approaches to targeted treatment”

Cancer cells, to support their high proliferative rate, undergo a metabolic rewiring known as the Warburg effect that improves glycolysis and the oxidation of glutamine at both cytosolic and mitochondrial levels. This phenomenon mainly arises from the deregulated expression of specific genes, including glutamine and essential amino acid transporters located in the plasma membrane, namely … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Plasma membrane amino acid transporters and VDACs in the metabolic rewiring of glioblastoma: from multi-omic approaches to targeted treatment”

Share
IBIOM - Institute of Biomembranes, Bioenergetics and Molecular Biotechnology of Bari Managed by elabora next