L’attività di ricerca mira alla caratterizzazione e comprensione dei meccanismi molecolari in grado di spiegare la risposta a diverse condizioni di stress, in organelli cellulari e in sistemi procariotici coinvolti nella trasduzione dell’energia.
La catena respiratoria mitocondriale produce energia metabolica mediante la fosforilazione ossidativa. La biogenesi dei complessi della catena respiratoria richiede l’espressione coordinata di alcune subunità espresse dal genoma mitocondriale e numerose subunità codificate dal genoma nucleare.
La recente risoluzione della struttura cristallografica del carrier dell'ADP/ATP, primo membro della famiglia dei trasportatori mitocondriali di cui e' nota la struttura tridimensionale, pone le premesse per lo studio della relazione tra struttura e funzione dei trasportatori mitocondriali.
Il delicato bilancio fra morte e proliferazione cellulare è essenziale nella genesi di diverse patologie, dalle malattie degenerative al cancro. I mitocondri si stanno rivelando fattori chiave nella regolazione della crescita/morte cellulare, nella segnalazione intracellulare e nell'integrazione di segnali di stress.
Claudia Leoni, Caterina Manzari, Hai Tran, Peter N Golyshin, Graziano Pesole, Mariateresa Volpicella, Luigi R Ceci life-12-00085-v3
Descrizione: REDIdb è un database che colleziona gli eventi di editing dell’RNA in organelli di piante e annota queste modifiche nel loro contesto biologico. Attualmente il database è alla sua terza versione e contiene 11,897 eventi di editing distribuiti su un totale di 198 organismi e 929 sequenze nucleotidiche diverse. REDIdb può essere facilmente consultato … Continua a leggere Banca Dati: REDIdb
L’immunoterapia rappresenta una nuova e straordinaria arma le la lotta contro i tumori. In particolare, uno degli approcci più promettenti è basato sull’uso delle cosiddette CAR-T, ovvero linfociti T prelevati dal sistema immunitario del paziente e ingegnerizzati in modo che, una volta reinfusi in circolo nel paziente, sviluppino una potente risposta immunitaria specifica contro il … Continua a leggere Progetto TITAN – “Nanotecnologie per l’immunoterapia dei tumori”
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche guarda al centesimo anniversario della propria fondazione (1923-2023). Un percorso alla riscoperta della propria storia, dell’impatto della ricerca scientifica sulla società, delle prospettive e delle sfide che la attendono. Un centenario all’insegna dell’inclusività e della partecipazione, declinato su 10 parole chiave che interrogano la scienza e il futuro del pianeta: … Continua a leggere Buon compleanno CNR – 1923-2023 – 100 anni di storia
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche”, da svolgersi presso Dipartimento di Scienze Biomediche – Università degli Studi di Milano (CONVENZIONE OPERATIVA DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOMEMBRANE, BIOENERGETICA E BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI – IBIOM … Continua a leggere Avviso di selezione n° 3/AR/2023-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca
Cari tutti, martedì 18 aprile a partire dalle 9.00 si terrà il workshop congiunto tra l’Istituto di Cristallografia (IC) e l’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM) dal titolo: “Genomica, strutturistica e caratterizzazione chimico-fisica per la biologia e le biotecnologie” Di seguito trovare il link con cui è possibile visionare il programma dell’evento ed … Continua a leggere Joint Workshop IC-IBIOM – 18 Aprile 2023
La continua crescita della diffusione del diabete di tipo 2 nel mondo spiega la necessità di individuare nuovi biomarcatori, utilizzabili per l’identificazione e la stratificazione dei soggetti a rischio, per l’implementazione di percorsi diagnostico-assistenziali, e per lo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate per la gestione del paziente. Il progetto IDF SHARID, che vede tra i … Continua a leggere Progetto “IDF SHARID – Innovative Devices For SHAping the RIsk of Diabetes”