Attività

ricercaRicerca

Biotecnologie molecolari per la salute, l’ambiente e lo studio della Biodiversità

L’attività di ricerca mira alla caratterizzazione e comprensione dei meccanismi molecolari in grado di spiegare la risposta a diverse condizioni di stress, in organelli cellulari e in sistemi procariotici coinvolti nella trasduzione dell’energia.

Sistemi bioenergetici di membrana: meccanismi funzionali e patofisiologia

La catena respiratoria mitocondriale produce energia metabolica mediante la fosforilazione ossidativa. La biogenesi dei complessi della catena respiratoria richiede l’espressione coordinata di alcune subunità espresse dal genoma mitocondriale e numerose subunità codificate dal genoma nucleare.

Trasportatori mitocondriali: struttura e meccanismi funzionali

La recente risoluzione della struttura cristallografica del carrier dell'ADP/ATP, primo membro della famiglia dei trasportatori mitocondriali di cui e' nota la struttura tridimensionale, pone le premesse per lo studio della relazione tra struttura e funzione dei trasportatori mitocondriali.

Interrelazione nucleo-citoplasma-mitocondri in fisiopatologia

Il delicato bilancio fra morte e proliferazione cellulare è essenziale nella genesi di diverse patologie, dalle malattie degenerative al cancro. I mitocondri si stanno rivelando fattori chiave nella regolazione della crescita/morte cellulare, nella segnalazione intracellulare e nell'integrazione di segnali di stress.

pubblicazioniPubblicazioni
18 Gennaio 22 13:35

Identification of an Amylomaltase from the Halophilic Archaeon Haloquadratum walsbyi by Functional Metagenomics: Structural and Functional Insights. 2022, Life (Basel), Jan 7;12(1):85. doi: 10.3390/life12010085.

Claudia Leoni, Caterina Manzari, Hai Tran, Peter N Golyshin, Graziano Pesole, Mariateresa Volpicella, Luigi R Ceci life-12-00085-v3

prodottiProdotti
14 Maggio 19 15:35

Banca Dati: REDIdb

Descrizione: REDIdb è un database che colleziona gli eventi di editing dell’RNA in organelli di piante e annota queste modifiche nel loro contesto biologico. Attualmente il database è alla sua terza versione e contiene 11,897 eventi di editing distribuiti su un totale di 198 organismi e 929 sequenze nucleotidiche diverse. REDIdb può essere facilmente consultato … Continua a leggere Banca Dati: REDIdb

progettiProgetti
3 Marzo 23 16:53

Progetto TITAN – “Nanotecnologie per l’immunoterapia dei tumori”

L’immunoterapia rappresenta una nuova e straordinaria arma le la lotta contro i tumori. In particolare, uno degli approcci più promettenti è basato sull’uso delle cosiddette CAR-T, ovvero linfociti T prelevati dal sistema immunitario del paziente e ingegnerizzati in modo che, una volta reinfusi in circolo nel paziente, sviluppino una potente risposta immunitaria specifica contro il … Continua a leggere Progetto TITAN – “Nanotecnologie per l’immunoterapia dei tumori”

news NEWS ED EVENTI
30 Ottobre 23 11:01

Avviso seminario della Prof.ssa Katia Zanier dal titolo “THE MULTIPLE FACETS OF P53 SIGNALLING HIJACKING BY HPV ONCOPROTEINS”

Si svolgerà Mercoledì 8 Novembre 2023 alle ore 15:00 nell’aula Magna del nuovo palazzo del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA) il seminario della Prof.ssa Katia Zanier dal titolo “THE MULTIPLE FACETS OF P53 SIGNALLING HIJACKING BY HPV ONCOPROTEINS”. La Prof.ssa Katia Zanier, della Biotechnology and Cell Signaling, CNRS/Université de Strasbourg, UMR 7242, Ecole … Continua a leggere Avviso seminario della Prof.ssa Katia Zanier dal titolo “THE MULTIPLE FACETS OF P53 SIGNALLING HIJACKING BY HPV ONCOPROTEINS”

news Concorsi
13 Novembre 23 11:35

Bando n. 400.9 IBIOM PNRR – Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello, … Continua a leggere Bando n. 400.9 IBIOM PNRR – Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo III livello

news NEWS ED EVENTI
29 Settembre 23 9:29

Il CNR-IBIOM alla Notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023 di Bari

Notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023 di Bari Il Cnr-Ibiom parteciperà attivamente all’evento che si svolgerà il 29 p.v. nell’Atrio Cherubini del Campus dalle 11 alle 23, con uno stand dal titolo “L’essenziale è invisibile agli occhi”, uno stand in condivisione con UniBA dal titolo “E vedi che ti mangi: il superpotere degli alimenti!” … Continua a leggere Il CNR-IBIOM alla Notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2023 di Bari

news NEWS ED EVENTI
19 Giugno 23 12:07

18° Convegno SIBBM 2023 “Beyond Genomics: Next Generation Molecular Biology” – BARI 26-28 Giugno 2023

Si svolgerà a Bari, dal 26 al 28 Giugno 2023, presso Villa Romanazzi Carducci, il 18° Convegno SIBBM 2023 – Frontiers in Molecular Biology, dal titolo: “Beyond Genomics: Next Generation Molecular Biology” Le principali sessioni di presentazione copriranno gli ambiti dell’ Epitranscittomica, Biocondensati, Omica spaziale e Terapia genica. Il comitato scientifico è composto da: Lucia … Continua a leggere 18° Convegno SIBBM 2023 “Beyond Genomics: Next Generation Molecular Biology” – BARI 26-28 Giugno 2023

Share
IBIOM - Institute of Biomembranes, Bioenergetics and Molecular Biotechnology of Bari Managed by elabora next