Attività

ricercaRicerca

Biotecnologie molecolari per la salute, l’ambiente e lo studio della Biodiversità

L’attività di ricerca mira alla caratterizzazione e comprensione dei meccanismi molecolari in grado di spiegare la risposta a diverse condizioni di stress, in organelli cellulari e in sistemi procariotici coinvolti nella trasduzione dell’energia.

Sistemi bioenergetici di membrana: meccanismi funzionali e patofisiologia

La catena respiratoria mitocondriale produce energia metabolica mediante la fosforilazione ossidativa. La biogenesi dei complessi della catena respiratoria richiede l’espressione coordinata di alcune subunità espresse dal genoma mitocondriale e numerose subunità codificate dal genoma nucleare.

Trasportatori mitocondriali: struttura e meccanismi funzionali

La recente risoluzione della struttura cristallografica del carrier dell'ADP/ATP, primo membro della famiglia dei trasportatori mitocondriali di cui e' nota la struttura tridimensionale, pone le premesse per lo studio della relazione tra struttura e funzione dei trasportatori mitocondriali.

Interrelazione nucleo-citoplasma-mitocondri in fisiopatologia

Il delicato bilancio fra morte e proliferazione cellulare è essenziale nella genesi di diverse patologie, dalle malattie degenerative al cancro. I mitocondri si stanno rivelando fattori chiave nella regolazione della crescita/morte cellulare, nella segnalazione intracellulare e nell'integrazione di segnali di stress.

pubblicazioniPubblicazioni
18 gennaio 22 13:35

Identification of an Amylomaltase from the Halophilic Archaeon Haloquadratum walsbyi by Functional Metagenomics: Structural and Functional Insights. 2022, Life (Basel), Jan 7;12(1):85. doi: 10.3390/life12010085.

Claudia Leoni, Caterina Manzari, Hai Tran, Peter N Golyshin, Graziano Pesole, Mariateresa Volpicella, Luigi R Ceci life-12-00085-v3

prodottiProdotti
14 maggio 19 15:35

Banca Dati: REDIdb

Descrizione: REDIdb è un database che colleziona gli eventi di editing dell’RNA in organelli di piante e annota queste modifiche nel loro contesto biologico. Attualmente il database è alla sua terza versione e contiene 11,897 eventi di editing distribuiti su un totale di 198 organismi e 929 sequenze nucleotidiche diverse. REDIdb può essere facilmente consultato … Continua a leggere Banca Dati: REDIdb

progettiProgetti
3 marzo 23 16:53

Progetto TITAN – “Nanotecnologie per l’immunoterapia dei tumori”

L’immunoterapia rappresenta una nuova e straordinaria arma le la lotta contro i tumori. In particolare, uno degli approcci più promettenti è basato sull’uso delle cosiddette CAR-T, ovvero linfociti T prelevati dal sistema immunitario del paziente e ingegnerizzati in modo che, una volta reinfusi in circolo nel paziente, sviluppino una potente risposta immunitaria specifica contro il … Continua a leggere Progetto TITAN – “Nanotecnologie per l’immunoterapia dei tumori”

news NEWS ED EVENTI
14 marzo 23 14:15

Progetto “IDF SHARID – Innovative Devices For SHAping the RIsk of Diabetes”

La continua crescita della diffusione del diabete di tipo 2 nel mondo spiega la necessità di individuare nuovi biomarcatori, utilizzabili per l’identificazione e la stratificazione dei soggetti a rischio, per l’implementazione di percorsi diagnostico-assistenziali, e per lo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate per la gestione del paziente. Il progetto IDF SHARID, che vede tra i … Continua a leggere Progetto “IDF SHARID – Innovative Devices For SHAping the RIsk of Diabetes”

news Concorsi
9 febbraio 23 14:58

Avviso di selezione n° 1/AR/2023-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche”, da svolgersi presso l’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM) – CNR di Bari nell’ambito del Progetto ELIXIR FOE previsto nella Roadmap Esfri CUP B55F21001010005. TEMATICA DELLA RICERCA: ““Attività di supporto alle … Continua a leggere Avviso di selezione n° 1/AR/2023-IBIOM-BA per il conferimento di 1 assegno di ricerca

news NEWS ED EVENTI
14 marzo 23 14:13

Progetto BIOMIS – “Costituzione della biobanca del microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi”

Il microbioma è ormai considerato un componente essenziale del sistema biologico umano. Dinamico, plastico e variabile nei diversi siti anatomici, nel corso dei diversi stadi della vita ed in relazione a fattori endogeni ed esogeni, sembrerebbe rivestire un ruolo chiave anche in numerose condizioni cliniche. Da qui l’esigenza di approfondire la conoscenza di un mondo … Continua a leggere Progetto BIOMIS – “Costituzione della biobanca del microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi”

news NEWS ED EVENTI
13 marzo 23 17:54

Avviso seminari IBIOM – 13 marzo 2023

Si svolgeranno oggi, lunedì 13 marzo 2023 alle ore 15:00 presso la Sala Congressi – 1° Piano dell’Area di Ricerca di Bari, le relazioni del “Ciclo Seminari IBIOM”, dal titolo: –“Strategie di risposta antitumorale. Gli esempi del network p53-TRIM8 e dell’uso della metformina nel carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC)”, relatore Dott. Mariano Francesco Caratozzolo; … Continua a leggere Avviso seminari IBIOM – 13 marzo 2023

Share
IBIOM - Institute of Biomembranes, Bioenergetics and Molecular Biotechnology of Bari Managed by elabora next