Progetti

Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Exploring the hallmarks of Pancreatic Ductal Adenocarcinoma in the pHe/Oxygen landscape: from single cell multi-omics approach to a novel GEMcitabine-based therapy”

Anche se il cancro è comunemente descritto come una “malattia dei geni”, il suo caratteristico microambiente tumorale (TME) è un fattore chiave nell’evoluzione somatica del cancro e nella progressione verso la malignità. Il TME è composto da vari tipi di cellule (cellule tumorali parenchimali, cellule staminali tumorali, cellule immunitarie stromali e infiltranti) incorporate in una … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Exploring the hallmarks of Pancreatic Ductal Adenocarcinoma in the pHe/Oxygen landscape: from single cell multi-omics approach to a novel GEMcitabine-based therapy”


Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 dal titolo “Dissecting a molecular mechanism for cardiac hypertrophy in hypertension: roles of mitochondrial NDUFC2-dependent Complex I dysfunction and of mitochondrial permeability transition”

Mitochondrial dysfunction dependent on deficiency of Complex I (CI, NADH: ubiquinone oxidoreductase) contributes to cardiac hypertrophy in animal models. NDUFC2 subunit deletion causes CI disassembly and mitochondrial dysfunction. In this project, the impact of NDUFC2 subunit deletion on the cardiac phenotype associated with hypertension will be investigated to understand the molecular mechanism of CI dysfunction … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 dal titolo “Dissecting a molecular mechanism for cardiac hypertrophy in hypertension: roles of mitochondrial NDUFC2-dependent Complex I dysfunction and of mitochondrial permeability transition”


Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Plasma membrane amino acid transporters and VDACs in the metabolic rewiring of glioblastoma: from multi-omic approaches to targeted treatment”

Cancer cells, to support their high proliferative rate, undergo a metabolic rewiring known as the Warburg effect that improves glycolysis and the oxidation of glutamine at both cytosolic and mitochondrial levels. This phenomenon mainly arises from the deregulated expression of specific genes, including glutamine and essential amino acid transporters located in the plasma membrane, namely … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- PNRR dal titolo “Plasma membrane amino acid transporters and VDACs in the metabolic rewiring of glioblastoma: from multi-omic approaches to targeted treatment”


Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – PNRR dal titolo “New insight on the neglected zoonotic parasite Onchocerca lupi: from – OMICS analyses to diagnosis”

Onchocerca lupi è un parassita che ha come ospite principale i cani, nei quali causano lesioni nodulari associate, nelle forme più gravi, a fenomeni di cecità. Ad oggi, nonostante questo nematode è riconosciuto come agente zoonotico, a causa delle gravi e debilitanti condizioni cliniche che provoca negli esseri umani, sia in Europa che negli Stati … Continua a leggere Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – PNRR dal titolo “New insight on the neglected zoonotic parasite Onchocerca lupi: from – OMICS analyses to diagnosis”


Pagina 1 di 3123
  • Convegni
  • Eventi
  • Progetti
  • Seminari
  • Workshop
  • Indirizzo

    Via Giovanni Amendola, 122/O
    70126 Bari (BA) Italia

    Share
    IBIOM - Institute of Biomembranes, Bioenergetics and Molecular Biotechnology of Bari Managed by elabora next